Visual storytelling: crea il tuo libro d’artista
Corso di disegno con Francesca Martinelli
Esplora ed espandi la tua creatività con il corso di disegno di ITS Arcademy.
Quattro appuntamenti: 9, 16, 23 e 30 maggio
Durante questo corso realizzerai un libro d’artista personale, utilizzando tecniche di disegno, composizione visiva, collage e scrittura creativa. Non è necessaria alcuna esperienza precedente, basta avere curiosità e voglia di esplorare nuove modalità espressive.
Attraverso quattro incontri, imparerai a creare una narrazione originale e personale ispirata ai temi della favola, del mito, della moda e della rappresentazione del corpo. Ogni pagina sarà un’occasione per sperimentare diverse tecniche artistiche, dando forma alle tue idee e stimolando la tua immaginazione.
Alla fine del percorso, il tuo libro sarà molto più di un semplice oggetto artistico da sfogliare: diventerà un diario visivo unico che racconterà qualcosa di te, dei tuoi pensieri e del tuo modo di osservare il mondo. L’ultimo incontro sarà dedicato alla condivisione del percorso creativo in uno spazio dove potrai scambiare idee e confrontare le esperienze insieme agli altri partecipanti.
Quando
Il corso prevede quattro appuntamenti:
venerdì 9 maggio 2025 16.00 – 20.00
venerdì 16 maggio 2025 17.00 – 20.00
venerdì 23 maggio 2025 17.00 – 20.00
venerdì 30 maggio 2025 17.00 – 20.00
Dove
ITS Arcademy, Museum of Art In Fashion
Via della Cassa di Risparmio 10, Trieste
4° piano – Sartoria
Prezzo
€180 a persona materiali compresi
Età minima
18 anni
Lingua
Italiano
Note
Il corso verrà confermato al raggiungimento di 15 partecipanti
Pre-iscrizione online entro il 16 aprile
Pagamento (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti) online o in cassa

Francesca Martinelli
Artista visiva e performer
Francesca Martinelli insegna Storia dell’Arte e Arti Applicate all’Università Popolare di Trieste.
Diplomata all’Istituto d’Arte G. Sello di Udine e laureata in Semiologia dell’Arte all'Università di Trieste, vive e lavora nella stessa città. Dal 2009, le sue opere sono esposte dalla galleria LipanjePuntin artecontemporanea e, dal 2016, dalla Galleria Cartavetra di Firenze. Ha partecipato a vari eventi artistici e letterari, tra cui Porti Poetici a Genova, PordenoneLegge e mostre personali e collettive a livello nazionale e internazionale. Nel 2023, ha inaugurato la stagione del Teatro Miela con un progetto teatrale, e dal 2024, il suo Bestiario entra in un ciclo di mostre europee.