2023-kexuan-teresa-liu-artefact-2
descrizione tecnica

Sedia in legno usata e modificata, con due gambe mancanti, indossabile in vita tramite cerniere e fibbie apribili e richiudibili. Quando indossata, la sedia e il corpo umano si combinano per formare una sedia completa a quattro gambe. Realizzata in legno e acciaio inossidabile.

concept

Subrealismo

Frammentare, giustapporre, mescolare e imitare sono tecniche che permettono alla designer Kexuan Teresa Liu di mettere in discussione la nostra percezione degli oggetti. Il suo progetto approfondisce la sottile coesistenza del mondo simulato con quello materiale, partendo dal film "The Matrix" e dalla sua iconica frase "There is no spoon" come trampolino di lancio filosofico. I suoi oggetti sfidano la nostra dipendenza dai sensi per interpretare la realtà, spingendo a una rivalutazione della nostra comprensione del mondo materiale: un anello di resina e metallo rivela un'identità nascosta come spazzolino da denti, un altro funge da apribottiglie e sembra trasformare una mano umana in una bionica. L'obiettivo è ravvivare i nostri sensi con una prospettiva fresca sulla nostra esistenza, riaccendendo il nostro entusiasmo per il mondo esterno.

Anni
2023
Classe
Gioielli
Colori
Grigio Blu
Materiali
Legno
Indici concettuali
5 Sensi, Frammentazione, Giustapposizione, Materialità, Percezione, Realtà, Realtà Alternata, The Matrix film
Riassunto storico

Iscritto al Concorso ITS nell’edizione: 2023 Area di iscrizione: Gioielli Collezione selezionata come Finalista