descrizione tecnica
La collezione di Bianca Chong si articola in una gamma di monocoli mobili, attivati dalla pressione di un singolo dito. Le strutture sono incorniciate interamente in ottone rosato: una delle lenti è riempita in legno d’acero, mentre la più piccola in frammenti di avonite bianca.
Misure 295x75x25mm, 88 gr., 2015.
concept
Ri.articolazione
Attraverso l’aggiunta di elementi meccanici, la collezione vuole mettere in discussione il concetto di continuità e di articolazione all’interno di un oggetto. In architettura, l' “articolazione” si riferisce al posizionamento degli elementi, e Bianca esplora questo concetto sia con il suo linguaggio visivo, sia nel modo in cui i pezzi vengono posizionati sul corpo. Tutti i meccanismi vengono azionati da un solo dito, e combinando funzionalità e movimento, stimolano l’interazione tra l'accessorio e chi lo indossa. Se non applichiamo nessuna forza, invece, ogni pezzo torna allo stato originale. In altre parole, quando il meccanismo è in azione, i pezzi passano attraverso un processo circolare di completezza, distruzione ed infine di riunificazione.
Anni
2015Classe
AccessoriTecniche
Intarsio su Legno, Progettazione 3DColori
Bianco, MarroneMateriali
Avonite, Legno d’Acero, Ottone, SpecchioIndici concettuali
Architettura, Articolazione, Cinetica, Circolarità, Continuità, Demolizione, Interazione con il Corpo, Meccanico, MovimentoRiassunto storico
Iscritto al Concorso ITS nell’edizione: 2015 Area di iscrizione: Accessori Collezione selezionata come Finalista