descrizione tecnica
Giacca avvitata in lana, con revers classico in ecopelle bordati in finta pelliccia, taschini obliqui in pelle stampa cocco, toppe sui gomiti in ecopelle, ricami a filo sagomati, orli ribattuti e allacciatura laterale a kimono. Indossata sopra ad un top nero in garza di cotone con colletto camicia in raso color salvia a contrasto e pantaloni in tela di cotone nero con sezioni sagomate a coste di maglia in tono, taschini zippati e cintura in pelle marrone con fibbia metallica.
Misure 1800x350x600mm, 2500 gr., 2011
concept
Evoluzione dei gentiluomini
L'opera di Egon Schiele risale all'inizio del Ventesimo Secolo, ma quasi cent'anni dopo sembra che la sua profezia si sia avverata. Mascolinità fragile, agonia e magrezza eccessiva. Il gentiluomo iperattivo, l'esteta senza limiti, lo stesso uomo che nel corso dei secoli era stato plasmato da valori militari e belligeranza sconfinata, si addolcisce lentamente. Qual è quindi il genere predominante? O la domanda non è più rilevante? Niran rende omaggio al genere maschile creando un dialogo tra la figura di Schiele e i suoi outfit. Con pelle di cervo e indumenti lavorati a maglia combinati a lana intrecciata, ci porta in un viaggio indietro nel tempo, alla riscoperta dei dandy di inizio Novecento.
Anni
2011Classe
FashionTecniche
Effetto Invecchiato, Lavoro a MagliaColori
Grigio, Marrone, Nero, Verde MilitareMateriali
Cotone, Cuoio, Finta Pelliccia, Lana, Pelle, TwillIndici concettuali
Anni Dieci, Dandy, Egon Schiele, Fragilità, Genere, Mascolinità, XX SecoloRiassunto storico
Iscritto al Concorso ITS nell’edizione: 2011 Area di iscrizione: Fashion Collezione selezionata come Finalista