“Ho bisogno di affetto e la città è dura”
Omaggio a Anita Pittoni


ITS Arcademy dedica un evento speciale ad Anita Pittoni, artista poliedrica, editrice e infaticabile animatrice culturale della Trieste del ’900. Un evento teatrale e un incontro per riscoprire una figura iconica della cultura triestina.


Modera Alessandro Mezzena Lona, giornalista e scrittore.
Con la partecipazione di Ariella Reggio

venerdì 27 giugno 2025 ore 18.30

“Ho bisogno di affetto e la città è dura”

“Ho bisogno di affetto e la città è dura” – Per Anita è un evento che intreccia parola, memoria e teatro per restituire voce e presenza a una delle figure più originali della scena culturale triestina.

A 100 anni dalla sua nascita, ITS Arcademy rende omaggio ad Anita Pittoni nella via dove visse e creò per oltre trent’anni. Apre la serata un dialogo con chi l’ha conosciuta e amata, artisti, poeti e studiosi che ne custodiscono il ricordo:

  • Claudio Grisancich, poeta
  • Ugo Pierri, artista e scrittore
  • Pierpaolo Martucci, criminologo e saggista
  • Riccardo Cepach, coordinatore LETS

Modera Alessandro Mezzena Lona, giornalista e scrittore.

A seguire, la lettura scenica Anita batte a macchina, un omaggio teatrale scritto e diretto da Gioia Battista, interpretato da Giustina Testa e Ariella Reggio, che dà voce ad Anita Pittoni. Un racconto intimo, ambientato negli ultimi giorni dell’artista, che ripercorre una vita segnata dal coraggio, dalla ricerca e dall’arte.

Anita batte a macchina

drammaturgia e regia: Gioia Battista
con: Giustina Testa
Anita Pittoni è Ariella Reggio
drammaturgia sonora e immagini: Nicola Ciaffoni
produzione: Caraboa Teatro

Durante la serata, la sala multifunzionale di ITS Arcademy verrà ufficialmente intitolata ad Anita Pittoni. Un gesto simbolico, carico di significato: uno spazio dove incontrarsi e creare, scambiare e scoprire idee e letture, proprio come lo è stato il suo salotto culturale. Un passaggio di testimone, profondamente sentito, tra una donna che ha saputo essere cuore pulsante della Trieste culturale del Novecento, e un luogo che oggi raccoglie, custodisce e promuove la creatività dei giovani talenti del design di tutto il mondo.

Scopri di più sullo spettacolo

Quando

venerdì 27 giugno 2025 dalle 18.30 alle 20.30

Pubblico

Adulti

Lingua

Italiano

Dove

ITS Arcademy, Museum of Art in Fashion – via della Cassa di Risparmio 10, Trieste

Prezzo

Evento gratuito su prenotazione

a man in a black shirt holding a cell phone to his ear

Alessandro Mezzena Lona

Scrittore

Alessandro Mezzena Lona, nato a Trieste nel 1948, è stato a lungo responsabile delle pagine culturali del quotidiano «Il Piccolo» di Trieste. Nel 2013 ha vinto il Premio Grado Giallo Mondadori con il racconto "Non credere ai santi". Ha scritto i romanzi "La via oscura", "La morte danza in salita", "L’amore danza sull’abisso". Nel "Poeta delle pantegane" ha raccontato la vita e i versi di Federico Tavan. Un suo racconto, "Adesso respira!" è uscito nel volume Bazleniana pubblicato da Acquario Libri e dedicato alla figura di Roberto Bazlen.

a black and white photo of a woman

Ariella Reggio

Attrice

Ariella Reggio, nata a Trieste nel 1936, è un’attrice teatrale di straordinaria sensibilità. Cofondatrice del Teatro La Contrada, ha segnato la scena italiana con interpretazioni intense e raffinate. Ha lavorato con la Rai e la BBC, e collaborato con teatri come il Piccolo di Milano. Tra i molti riconoscimenti, il Premio Le Maschere del Teatro Italiano e il San Giusto d’Oro.